Filetti di acciughe in olio di oliva
Lavorate in salamoia freschissime, poi conservate con il migliore olio di oliva secondo la più antica tradizione.
Peso netto: 200g
Peso sgocciolato: 140g
Le acciughe sono pescate, in primavera sino ad inizio estate, periodo nel quale sono più grandi. Vengono sviscerate e lavate accuratamente e messe poi sotto sale per alcuni mesi. Terminato il periodo di salamoia vengono poste sott’olio pronte per essere gustate. Ottime su un crostino di pane leggermente imburrato o su una patata lessa. Per renderle ancora più sfiziose potete preparare un battuto di aglio prezzemolo e peperoncino che unirete all’olio.
- Prezzo
- 13,00
Ingredienti: acciughe (engraulis encrasicolus), olio di oliva, sale.
Informazioni nutrizionali - per 100g.
Valore energetico 199 Kcal., grassi 10,1g. di cui saturi 2,3g., carboidrati 0,0g. di cui zuccheri 0,0g., proteine 27,4g., sodio 6,9
E’ opportuno conservare in luogo fresco e una volta aperte in frigorifero.
Ricche di proteine e ferro, sono un valido sostituto della carne. Sono ideali nelle diete proteiche, durante la crescita, in gravidanza. Particolarmente ricche di omega 3, importanti per la funzione protettiva su cuore e arterie. Ottima fonte di calcio sono un integratore naturale per chi soffre di osteoporosi.
A parte sulla pizza come proponete di utilizzare i filetti di acciughe?
La pizza con i capperi e le acciughe è una delizia difficilmente emulabile.
Ma ecco alcune proposte altrettanto gustose in cui l'acciuga è protagonista:
- Tagliate a pezzetti le acciughe e aggiungetele alla comune pasta aglio, olio e peperoncino
- Fate un panino semplicissimo con fiocchetti di burro e filetti di acciuga
- Create piccoli stuzzichini avvolgendo un'acciuga introno a un cappero fresco, tenete fermo il tutto con uno stuzzicadenti.